So.Ge.A.P. Aeroporto di Parma
Società per la Gestione S.p.A.

La società

So.Ge.A.P. S.p.A. è la società per la Gestione dell’Aeroporto di Parma, cioè il gestore, il soggetto cui è affidato, insieme ad altre attività o in via esclusiva, il compito di amministrare e di gestire le infrastrutture aeroportuali e di coordinare e controllare le attività dei vari operatori presenti nell’aeroporto. Il gestore è titolare di concessione per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, l’adeguamento, la gestione, la manutenzione e l’uso degli impianti e delle infrastrutture aeroportuali, comprensivi dei beni demaniali dati in affidamento dell’aeroporto e ne assume le relative responsabilità.
In ottemperanza alle prescrizioni del Regolamento UE 139/2014, e coerentemente con le proprie filosofie, So.Ge.A.P. S.p.A. ha messo a punto un Modello organizzativo in grado di garantire:

  • Lo svolgimento delle operazioni aeroportuali in sicurezza;
  • Il comfort dei passeggeri;
  • L’efficienza e l’efficacia delle attività.

Tale sistema, descritto ampiamente nel Manuale d’Aeroporto, è costituito da strutture organizzative e procedure idonee sia ad assicurare l’efficiente ed efficace esercizio e mantenimento delle infrastrutture aeroportuali, sia a favorire il più ampio coordinamento tra tutti gli Enti ed Operatori, oltre a So.Ge.A.P. S.p.A., preposti allo svolgimento delle attività aeroportuali.


ODV

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231
Organismo di vigilanza per la 231: odv@aeroportoparma.it

Codice etico

Modello 231


Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” - Cenni Storici

Per soddisfare una semplice curiosità potrebbe essere utile riportare alcune notizie sulla storia e l’evoluzione dell’Aeroporto di Parma.
La struttura, intitolata al celeberrimo compositore parmense (1813 -1901),  è gestita dalla società So.Ge.A.P. S.p.A. ed è aperta al traffico commerciale nazionale e internazionale. Il primo nucleo dell’attuale Aeroporto di Parma fu progettato e costruito dalla Regia Marina dopo la prima guerra mondiale con lo scopo di essere base per i dirigibili. Ultimato nel 1923 ed intitolato all’aviatore medaglia d’oro al valor militare Natale Palli (1895 – 1919), venne ceduto alla Regia Aeronautica. Dopo il secondo conflitto mondiale l’Aeroporto era stato completamente distrutto ed il Ministro della Difesa ne aveva deciso la soppressione.


L’Aero Club

Un gruppo di aviatori parmensi, sotto la presidenza dell’asso parmigiano Adriano Mantelli, fondò il 10 giugno 1945 un Aero Club con il nome di Gruppo Sportivo Volovelistico Parmense sulle ceneri della precedente RUNA (Reale Unione Nazionale Aeronautica), intitolato alla memoria di “Gaspare Bolla”.
Dal 1946 riprese l’attività di volo a motore anche grazie agli aerei leggeri AM progettati e costruiti dallo stesso Mantelli e per l’avvenuta revoca della decisione di soppressione.
Grazie ai soci, dal 1947 fu riaperta per la manutenzione degli aerei, la torre di controllo, il circolo per i soci con un ristorante e un bar, l’aula didattica per la scuola dotata di un simulatore di volo strumentale.


La modernizzazione

Nel 1991 fu aperto ufficialmente l’Aeroporto “Giuseppe Verdi”, realizzato tramite una società, la So.Ge.A.P. S.p.A., appositamente costituita nel 1983 e composta da enti locali, privati e l’aero club.
Nel gennaio 2014, dopo oltre 15 anni di attesa, la So.Ge.A.P. ha ricevuto la concessione ventennale dell’Aeroporto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. L’Aeroporto di Parma diviene una realtà consolidata che raggiunge traguardi importanti ogni anno, come la certificazione ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), la nuova pista allargata e il nuovo parcheggio degli aeromobili. Si tratta del primo caso nazionale di Società di gestione aeroportuale a maggioranza privata, con azionisti nella duplice veste di investitori e fruitori del servizio.