Titolo di accesso aeroportuale
Inviare la documentazione per la richiesta di rilascio titoli di accesso al seguente indirizzo e-mail: permessi@aeroportoparma.it
Tesserino di ingresso in Aeroporto (T.I.A.)
Il Tesserino di Ingresso in Aeroporto (T.I.A.) è il documento che abilita all’accesso ed alla permanenza nelle aree aeroportuali, poste in Landside o in Airside.
Viene rilasciato da So.Ge.A.P. S.p.A. tramite il proprio Ufficio Tesseramento e ha validità solo per l’Aeroporto di Parma.
Sono autorizzate a richiedere il rilascio del T.I.A. tutte le persone che vi operano con continuità appartenenti a:
- Enti di Stato
- Gestore
- Altri soggetti operanti stabilmente o saltuariamente in aeroporto
I soggetti denominati “Ente Referente” possono presentare richiesta di emissione di T.I.A. per i propri dipendenti e per le società terze con le quali sono in essere rapporti contrattuali (subappaltatori, fornitori etc…).
Il T.I.A. deve essere sempre esposto in modo visibile dal titolare durante l’orario di servizio e mostrato alle Autorità aeroportuali che ne facciano richiesta. Il T.I.A. permette l’accesso esclusivamente alle aree nelle quali il titolare espleta la propria attività lavorativa durante l’orario di servizio. È strettamente personale e non può essere ceduto a terzi.
La validità del T.I.A. è legata alla durata del contratto e/o appalto, fino ad un limite massimo di 5 anni per tutti i soggetti operanti in aeroporto.
Le richieste di emissione T.I.A. da presentare all’Ufficio Tesseramento devono essere corredate da:
- Modulo di richiesta compilato e firmato in ogni sua parte dal Legale Rappresentante dell’Azienda/Società/Ente di appartenenza o suo delegato e dell’Azienda/Società/Ente referente se previsto;
- Copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità. Per i cittadini extracomunitari è richiesto un documento valido della Nazione di origine, che dia titolo di accedere sul territorio italiano e copia del permesso di soggiorno.
- Dichiarazione attestante la residenza, l'attività professionale, gli studi ed eventuali interruzioni negli ultimi 5 (cinque) anni.
- Copia dell'attestato di frequenza al corso di sensibilizzazione Security, in osservanza a quanto previsto dalla circolare ENAC SEC-05A.
- Copia dell'attestato di frequenza ad un corso di Airside Safety, come previsto dal Reg. 139/2014 svolto per lo scalo di Parma.
- Dichiarazione del datore di lavoro, firmata dal rappresentante o suo delegato, da cui si evinca la tipologia di contratto di lavoro in essere.
- Dichiarazione da parte dell'ente/ditta referente che attesti l'esistenza di un appalto/contratto con la società contraente.
Modulo 1 - Richiesta di tesserino di ingresso in aeroporto
Conversione da altro scalo
Il rilascio di un tesserino di ingresso in aeroporto ad un soggetto già titolare di un altro tesserino presso altro scalo nazionale non necessita di:
- Controllo dei precedenti personali
- Corso di sensibilizzazione di security
La richiesta deve essere presentata all’ufficio tesseramento completa di:
- Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte;
- Copia del tesserino di altro scalo che verrà fotocopiato;
- Copia del contratto di appalto e/o subappalto, qualora non si tratti di prestatore di servizio dello scalo di Parma;
- Attestato di pagamento della tariffa applicabile.
La validità del tesserino sarà legata all’attività lavorativa da svolgere presso l’Aeroporto di Parma e non potrà comunque superare quella indicata sul tesserino dell’altro scalo.
Tesserino di Ingresso Visitatore (T.I.V.)
Una persona che eccezionalmente, o occasionalmente, ha la necessità di accedere all’area sterile può essere dispensata dai requisiti previsti per la richiesta del T.I.A. e dagli obblighi sui controlli dei precedenti personali a condizione che venga scortata da personale autorizzato ogni volta che si trovi nelle aree sterili. Lo scortante potrà accompagnare il visitatore unicamente nelle aree cui è autorizzato ad accedere.
Le persone in possesso di T.I.A., che lo abbiano dimenticato o appena smarrito e non ancora sostituito, possono ottenere un’autorizzazione per accedere alle aree sterili (T.I.V.) senza obbligo di scorta.
Le richieste del T.I.V. da presentare all’Ufficio Tesseramento devono essere corredate da:
- Modulo di richiesta compilato e firmato in ogni sua parte;
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Attestato di pagamento della tariffa applicabile.
L’accesso con scorta ha validità massima di 24 ore. Tuttavia, la durata del T.I.V. deve corrispondere al periodo di necessità operativa e potranno essere rilasciati al massimo 3 permessi di accesso con scorta alla stessa persona nell’arco di trenta giorni, fatti salvi eccezionali casi in cui sia dimostrata la necessità di accedere un numero superiore di volte.
Lasciapassare veicolari
Gli automezzi che circolano all’interno delle aree sterili, compresi quelli degli Enti di Stato, devono essere in possesso di un lasciapassare veicolare ed avere un motivo legittimo per accedere.
Il lasciapassare veicolare deve essere esposto in modo visibile per tutto il periodo di permanenza del veicolo nelle aree sterili dell’aeroporto.
Sulle stesso sono indicate le aree alle quali il veicolo è autorizzato ad accedere e la data di scadenza.
Il lasciapassare ha carattere permanente per i veicoli che operano stabilmente all’interno delle aree sterili, compresi quelli degli Enti di Stato e di So.Ge.A.P. S.p.A., con validità massima quinquennale. Sono previste due aree distinte nelle quali i veicoli autorizzati a circolare:
- Lasciapassare con banda ROSSA, che dà diritto ad accedere a tutta l’area sterile compresa l’area di movimento e l’area di manovra.
- Lasciapassare con banda GIALLA, che dà diritto ad accedere alle aree sterili, limitatamente alla strada perimetrale di servizio ed ai piazzali aeromobili. I conducenti devono essere in possesso di A.D.C. di tipo “A” in corso di validità.
Le richieste di emissione del lasciapassare veicolare devono essere corredate da:
- Modulo di richiesta compilato e firmato in ogni sua parte dal Legale Rappresentante o suo delegato;
- Copia del libretto di circolazione;
- Copia della polizza assicurativa con esplicita dicitura che il mezzo ha una copertura per danni provocati all’interno del sedime aeroportuale;
- Attestato di pagamento della tariffa applicabile.
Restituzione dei titoli d’accesso (T.I.A. e Lasciapassare Veicolari)
Il titolo d’accesso deve essere immediatamente restituito a So.Ge.A.P. S.p.A.:
- Su richiesta dell’ENAC e/o di So.Ge.A.P. S.p.A.;
- Quando il soggetto/veicolo non ha più la necessità di accedere all’area sterile;
- In seguito a modifica delle aree di accesso autorizzate;
- In seguito a ritiro;
- Alla scadenza (in questo caso l’Ufficio Tesseramento provvederà, se previsto, all’emissione di un nuovo titolo di accesso).
La restituzione del titolo di accesso deve avvenire entro 7 giorni lavorativi dalla data di scadenza o del motivo legittimo che ne ha permesso il rilascio.
Furto o smarrimento
In caso di furto o smarrimento del titolo di accesso (T.I.A. e Lasciapassare veicolare), si deve:
- Presentare il prima possibile denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza;
- Informare il datore di lavoro;
- Informare l’Ufficio Tesseramento So.Ge.A.P. S.p.A.
Per l’emissione del duplicato occorrerà presentarsi all’Ufficio Tesseramento con la denuncia e una dichiarazione della Società di appartenenza attestante che la persona/veicolo ha ancora titolo/necessità di accedere. Il duplicato emesso avrà le stesse caratteristiche di quello rubato o smarrito con una nuova numerazione.
Il titolo di accesso sarà, se necessario, immediatamente disabilitato ed inserito in un apposito elenco conservato presso il varco staff/carraio.
Assicurazioni
I veicoli a motore targati, che chiedano l’autorizzazione all’ingresso nell’area sterile dell’Aeroporto di Parma, esclusi quelli appartenenti agli Enti di Stato, alle Forze dell’Ordine e quelli adibiti ad assistenza sanitaria e/o soccorso, devono essere dotati di adeguata assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A., ai sensi della Legge 990/1969), secondo i massimali minimi di legge previsti dal D.Lgs. 198 del 6 novembre 2007, senza sotto limiti o franchigie. Nella polizza deve essere indicato che la copertura è valida anche per danni cagionati all’interno del sedime aeroportuale, inclusi gli aeromobili.